vininaturali a roma

 

Credits: www.phalanx.it aziende biglietti rastal

vini naturali a roma recensioni passate edizioni mappa

Conosco tanti appassionati di vino che non hanno mai fatto visita a un vignaiolo, ma sono curiosi di conoscere le loro facce, le loro voci e di ascoltarne le storie.
Ho sempre pensato che i produttori abbiano tanto da raccontare riguardo al loro lavoro.
La degustazione a banchi di assaggio, alla quale dobbiamo far ricorso per motivi logistici e di tempo, mortifica un po’ entrambe le esigenze.
Così ho deciso, nel mio piccolo spazio, di dare voce ad alcuni vignaioli. I temi delle degustazioni sono stati scelti da loro, come naturalmente anche i vini, diversi, almeno nell’annata, da quelli offerti al banco di assaggio.
I produttori racconteranno alcuni aspetti, tra i più interessanti, riguardo ai vini naturali come l’uso della solforosa, la fermentazione in bottiglia etc…ma tutti, durante la degustazione, mostreranno la caratteristica primaria del vino naturale: esprimere il territorio.
Sicuramente con questa iniziativa non accontenterò tutti i presenti, ne’ potrò dare spazio a tutti i produttori partecipanti all’evento… ma spero che questo sarà solo un appuntamento rimandato.

Tiziana Gallo

Le degustazioni si prenotano e acquistano on line tramite paypal o presso le enoteche indicate nel sito.
Costo € 10,00 per degustazione

DEGUSTAZIONI

Sabato 11 febbraio

h. 14,30 La solforosa e i vini di ANGIOLINO MAULE
h. 15,30 Montepulciano d’Abruzzo e Cerasuolo due diverse declinazioni dello stesso vitigno nell’interpretazione dell’azienda PRAESIDIUM
h. 16,30 NINO BARRACO …e i suoi vini del mare
h. 17,30 SALVO FOTI presenta il CONSORZIO DEI VIGNERI
h. 18,30 COTAR, KLINEC, MLECNIK E TERPIN presentano SIMBIOSA
h. 19,30 La fermentazione naturale in bottiglia e il tempo: CAMILLO DONATI, CASA COSTE PIANE, CA’ DEI NOCI

Domenica 12 febbraio

h. 12,10 Verticale di Montepulciano di EMIDIO PEPE
h. 13,10 I territori di confine: Collio e Carso nei vini di LA CASTELLADA e BENJAMINO ZIDARICH.
h. 14,10 11 Produttori uniti dall’amicizia,dalla solidarietà e da una visione comune… I DOLOMITICI
h. 15,10 Il tannino da uve mature nel sagrantino di PAOLO BEA
h. 16,10 Differenze territoriali tra Colli Orientali del Friuli e Collio nell’espressione di un unico produttore: I CLIVI
h. 17,10 CIRO PICARIELLO: Verticale di Fiano d’Avellino
h. 18,10 Cannonau vitigno sardo? TENUTE DETTORI