

“I vini sono come le persone. Ci sono quelli puntuali e quelli perennemente in ritardo. Ci sono quelli timidi e introversi e quelli solari e simpaticoni. Vini permalosi, orgogliosi, superbi, modesti, eleganti, raffinati, ieratici, spirituali. Vini tragici e vini comici.
E poi, si, ci sono vini che hanno fatto il lifting e vini che sono come mamma li ha fatti. Difetti inclusi…”
E’ proprio vero che il bello sta nel poter cogliere le diversità dei vini paragonandoli ai differenti caratteri delle persone, o meglio dei Vignaioli che ci trasmettono attraverso il loro lavoro l’ essenza di se stessi, le loro scelte, i loro obiettivi.
Questo è il motivo principale per cui alla quinta edizione di Vini Naturali a Roma ho deciso di cambiare nome alla manifestazione per spostare l’ attenzione dai Vini ai Vignaioli, poiché sono convinta che, il soggetto principale è sempre il vino, ma senza l’ interpretazione che il produttore ne vuole dare non potrebbe esprimere proprio “quel vino”, con la sua storia e le sue origini.
Credo che un vino si possa definire naturale se prodotto senza l’ uso di sostanze chimiche in vigna ed in cantina.
Il Vignaiolo Naturale ricrea nel vigneto un ecosistema attento all’ ambiente che gli permette, riequilibrando la composizione del terreno, di donare maggiore mineralità ai frutti. Lascia esprimere al vino la vera essenza dell’ uva e del territorio svolgendo in cantina la fermentazione con lieviti naturali, senza avvalersi di sostanze chimiche permesse, tuttavia, dalla legislazione vigente.
Il Vignaiolo Naturale è un artigiano che rispetta la tradizione e si dedica con dedizione e amore ad accompagnare la trasformazione spontanea dell’ uva in vino.
Vignaioli Naturali a Roma riunisce, quest’ anno, un nutrito numero di produttori che io considero naturali perché fanno “del produrre vino” la loro vita e non il loro business.
Vi aspetto dunque per intraprendere con me questa nuova esperienza…come un piccolo viaggio, che non potrei organizzare con tanto entusiasmo se non avessi il sostegno e il supporto di Tiziana, Danilo, Fabio, Fulvio, Gino, Riccardo, Lolita e Stefano…di cui non potrei fare a meno!
Tiziana Gallo
"E quando riapro gli occhi, finalmente, vedo mio padre, in fondo alla vigna, che mi fa un cenno, camminando sulla terra che era di suo padre. Su quella stessa terra che ora coltivo, cercando di lasciarla ai miei figli nelle migliori condizioni possibili…”
Le citazioni sono di Corrado Dottori, da "Non è il vino dell’ enologo - Lessico di un vignaiolo dissidente"
x
Hotel NH Villa Carpegna
via Pio IV, 6
Ai partecipaanti è riservato il parcheggio gratutito presso l'Hotel
Visualizzazione ingrandita della mappa
x
Ingresso:
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto, in prevendita nelle seguenti enoteche oppure online tramite il circuito.
x
Aziende |
Biglietti |
Location |
Le locandine delle edizioni precedenti
X
X
Vini naturali a Roma 2010
Vini naturali a Roma 2011
Vini naturali a Roma 2012
X
Seguici su
Hashtag: #Vignaiolinaturali
Tiziana Gallo
Tel. 338.8549619
mail: tizianagallo@libero.it
Partita Iva 07783920585